Quantcast
Channel: Commenti a: L'uovo a 65 gradi
Viewing all 156 articles
Browse latest View live

Di: IlGenerale

$
0
0

miglioria:
prendere un mestolo e fargli tanti piccoli forellini, sufficientemente piccoli da non permettere all’albume di passare ma di far risalire l’acqua mentre lo si sprofonda nella pentola…

penso che con questa tecnica si potrebbero abbozzare delle uova in camicia, o anche sode, dotate di una forma particolare dovuta al contenitore….

si potrebbero inaugurare le uova sode CUBICHE, per esempio ;)


Di: Davide

Di: Dario Bressanini

$
0
0

io che sono negato per l’elettrotecnica e l’elettronica sopperisco con un bagno termico con sonda dentro il forno :)

Di: exevesblask

$
0
0

Che figata di blog!
Felice anno a tutti!
Tanta Bellezza!

Di: exevesblask

$
0
0

Carinissimo sito web!
Felice anno a tutti!
Molta Amore!

Di: exevesblask

$
0
0

Che figata di blog!
Felice anno alla compania!
Tanta Amore!

Di: Nico

$
0
0

avendo una cappa penso che la cosa più semplice sia un bagnomaria in metanolo, ma sfortunatamente non molti hanno una cappa in casa

Di: Matteo

$
0
0

Per chi fosse interessato ho appena pubblicato un video dove mostro la consistenza dell’uovo cotto per un’ora a 60, 61, 62, 63, 64 e 65°C.

Qui trovate il link: http://youtu.be/XMp8HPAM0mY

Ciao a tutti e a presto,

Matteo


Di: Davide Bortolami

Di: Matteo

Di: alberto guidorzi

$
0
0

Matteo

due cose

1° a proposito di uova sode sai che nelle osterie di una volta vi era sempre sul banco un cesto di uova sode per i clienti? Avevano lo scopo di far da intermezzo alle bevute di vino ed anche a far venire più voglia di bere.

2° Se le uova che tu hai mostrato avessero un tratto genetico OGM a quelle temperature ormai la proteina del DNA si sarebbe totalmente disintegrata e quindi non esisterebbe più nessuna funzionalità ereditaria. Ora di uova transgeniche non ne esistono Dato ma di mais transgenici ne esistono invece, allora quando si fa la polenta che questa provenga da farine OGM o no diviene una quisquiglia. Il ministro Zaia ha detto una cazzata quindi. Dato che i tratti genetici di molti vegetali sono destinata alla cottura per essere mangiati e per giunta digeriti (che è come una seconda cottura) quindi l’aver paura degli OGM è da trogloditi e da credenti nei riti vudù

Di: Dancy

$
0
0

Ma se vogliamo preparare 3 o 4 quattro uova insieme è fattibile? Oppure l’esperimento va in malora?

Questo blog è fenomenale, grande Dario!

Di: Alberto Bibi Fresch

$
0
0

dopo pochi secondi ho trovato quello ke cercavo… vabbò! cmq volevo chiederti una cosa, noi cuciniamo l’uovo a 65°C statici a puro vapore per 1 ora, ovviamente partiamo gia dalla temperatura con il riscaldamento, il problema è ke quando vai a rompere l’uovo, rimane crudo, cm fosse appena uscito dalla gallina. allora mi sn kiesto, ma ke senso ha far andare una placchetta d’uova per un ora, se poi quando devo preparare il piatto, devo rimetterla nel cuocipasta x 4-5 minuti? allora ti voglio chiedere, nn è ke facendoli nel forno, ci voglia piu tempo? xk se tu prendi un uovo e lo fai sodo, nell’acqua ti ci vuole 9-9.30 minuti, con il forno a vapore circa 20 minuti. quindi volevo avere conferma da te, ci vuole piu tempo con il forno oppure no? grazie in anticipo per la risposta e complimenti per questo blog perché è veramente interessante. ciao ciaaao

Di: andrea

$
0
0

Vorrei fare una domanda: l’aumento della temperatura provoca la denaturazione perché si rompono i legami intramolecolari che tengono la proteina nella sua struttura tridimensionale. E questo mi torna perché dando energia alla proteina con il calore si riesce a rompere dei legami. Però aumentando ulteriormente la temperatura le proteine formano un coagulo che si serra sempre di più, tanto da espellere l’acqua. Quindi sembra che aumentino i legami fra le proteine, aumentando la temperatura. E’ questo che non capisco: i legami tra le proteine aumentano o diminuiscono con l’aumentare della temperatura? Forse si rompono i legami intramolecolari e se ne formano invece di intermolecolari, con l’aumento della temperatura…ma non capisco perché.

Di: Dario Bressanini

$
0
0

andrea: l’aumento di temperatura iniziale serve per rompere i deboli legami INTRAMOLECOLARI, che tengono una proteina nella sua forma arrotolata, separata dalle altre. Una volta srotolate le proteine se ne vanno in giro sospese in acqua. Per formare un legame con ALTRE proteine è ora necessaria dell’energia, che arriva aumentando la temperatura


Di: Pierpaolo

$
0
0

…ma se non ho il termometro? :-)
(sì, “te lo compri” è una buona risposta ;-) ma… alternative?)

Di: Tino

$
0
0

Bah
le uova sode le cuocio mettendole in un contenitore riempito di acqua fredda, le metto sul gas e no appena iniziano le prime bollicine che preannunciano il bollere spengo o le allaontano dalla fonte di calore eattedo che l’acqua si raffreddi
Sode al punto giusto mantegono profumo aroma colore
Ciao

Di: Dario Bressanini

Di: Irene

$
0
0

Blog molto interessante.
Farò cuocere le uova rigorosamente a 65° :-)

Vi ho scoperti cercando rimedi per l’osteoporosi: già sapevo che i gusci d’uovo sono importanti, e qui nulla ho trovato in merito.

Ho visto però che è importante anche la pellicola che sta appena sotto il guscio:
“… Allo studio una tecnica popolare per la lavorazione dei gusci d’uovo, che sfrutterebbe le proprietà della pellicola che li riveste dall’interno. “Una sostanza che – spiega Bruno Rupini, presidente di Amec, … per l’umanizzazione della medicina – sembra stimolare il collagene, struttura portante del calcio nelle ossa”. Tutto è nato dal caso di un’anziana friulana…” (da: http://attentialweb.blogspot.it/2009/05/gusci-duova-contro-osteoporosi.html).

Ne sapete nulla?
Comunque farò qualche prova e vedrò (con gli occhi e… il palato) cosa succede alla pellicina.
Complimenti ancora,
Irene

Di: Dare ordine al caos delle uova sode di Pasqua

$
0
0

[...] si può ottenere cuocendolo a 65° per un’ora. Basta un termometro e tanta pazienza. Così insegna il bravo Dario [...]

Viewing all 156 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>